Salta il contenuto

GLI ANIMALI E IL LORO CORPO

di Emanuela Natella 19 Oct 2024

Gli animali e il loro corpo

Prendiamo in esame il cane e il suo corpo, visto che è l’animale che di più, rispetto al gatto, si ritrova a vivere con noi, diversi ambienti e situazioni.


1. La coda

Se hai un cane, saprai che quando ha paura, porta la coda tra le gambe. Benissimo, ora ti chiedo, perché quando cammini in strada e incontri un cane, senza premessa, senza attenzione, gli metti una mano sulla testa e lo accarezzi, non considerando la coda?

La coda ha di per sé tantissime sfaccettature, e anche se si trova nel posteriore del cane, è un chiaro elemento che ne indica l’emozione. Quando incontri un cane sulla tua strada, ti invito a guardarla. Se ha la coda tra le gambe non gli sta piacendo la tua vicinanza, probabilmente reagirà in modo remissivo, ma non è detto.

In ogni modo gli stai facendo violenza. Non vuole quell’approccio e si sta invadendo il suo spazio personale. Se invece, la coda l’ha dritta e punta in alto, è un segnale di grande attenzione e tensione del cane, di solito il corpo è rigido e i muscoli sono tesi. In questo caso molto probabilmente, sta vedendo qualcosa o qualcuno che non sa ancora se può essere un nemico o un amico.

Se il tuo cane ha questo atteggiamento, nel vedere altri cani, ti consiglierei di non farlo avvicinare, e ovviamente, anche se vedi un cane dall’altra parte con questo atteggiamento, ti consiglio la stessa cosa. In questo caso, infatti, il cane in allerta, non si sa come possa reagire (anche se è il tuo), perché dipende tanto da cosa gli trasmette la cosa, la persona, o il cane dall’altra parte, che è la ragione del suo interesse.

Tante volte, anche se il cane ha questo atteggiamento, poi riconoscono una persona amica e iniziano a scodinzolare cambiando drasticamente tutto il linguaggio del corpo. In questi casi infatti, in un attimo i muscoli si sciolgono, il corpo si muove velocemente e con sinuosità, la coda si muove allegramente e con disinvoltura.

Fatto sta che, prima di avere una reazione del genere, deve essere sicuro di chi c’è dall’altra parte, e nel caso sia un altro cane, che anch’esso ha un atteggiamento sospettoso e di allerta, il cane in questione potrebbe invece reagire con aggressività perché ciò che temeva si sta verificando nocivo per il suo benessere fisico. Prima di essere attaccato, attacca.


2. I denti

Voglio porre l’attenzione sui denti, perché questi se osservati, danno modo di comprendere sia l’emozione, sia il benessere del cane. In realtà il linguaggio del corpo, tramite i denti è molto chiaro.

Tuttavia, anche il mondo dei social mi fa comprendere che spesso non è così. Quando il cane mostra i denti come fosse un sorriso, per esempio, in realtà non è una buona emozione che sta vivendo in quel modo, spesso noto persone che lo deridono o sottovalutano l’atteggiamento, perché viene associato al nostro sorriso, ma non è proprio così.

Il realtà tramite i denti, il cane che può essere in allerta, li mostra per far comprendere all’avversario quanto può essere forte e avere denti forti per poter attaccare. Ovviamente bisogna sempre considerare la situazione e le dinamiche del contesto, sono sempre dettagli di un linguaggio del corpo, fatto di varie sfaccettature.

I denti, mostrano anche il benessere o malessere del cane, in quanto la loro cura e il colore, possono mostrare un’infiammazione intestinale o un malessere esteso, dovuto ad un’alimentazione che segue.


3. Il pelo

Mi focalizzo sul pelo, perché anch’esso può mostrare emozioni e benessere fisico. È importante e rimarco la correlazione tra le due cose, perché si dovrebbe sempre osservare come sta il cane sia a livello fisico e quindi cura dell’alimentazione, sia il benessere mentale e quindi come rispettiamo gli atteggiamenti che manifesta, conoscendoli e osservandoli.

Il pelo, infatti, può essere ritto per esempio. In questo caso lo sarà nella situazione che è stata descritta sopra, quando il cane è in allerta per qualcosa che non conosce e che potrebbe nuocere.

Il pelo può presentare forfora, e questo può essere sia dovuto ad un’infiammazione intestinale e quindi uno stress dell’apparato digestivo, ma può verificarsi a spot anche quando è agitato il cane, insieme ad una perdita eccessiva di pelo.

Il pelo, inoltre, può essere lucido (benessere) oppure opaco (potrebbe migliorare il suo benessere), oltre che può essere grasso (dovuto ad un’alimentazione che non digerisce o eccessivamente grassa).

Ci sarebbero vari aspetti da considerare sul linguaggio del corpo del cane, ogni sua parte ci dà un indizio dell’emozione che sta vivendo, dalla punta della coda, alla punta del naso. 


Come devo comportarmi quando incontro un cane che non conosco?

Se siamo propensi ad avvicinare cani altrui, mentre camminiamo, il giusto approccio è: chiedere al proprietario se si può avvicinare, tendere la mano al cane in basso e mostrando il palmo, attendere che il cane ci manifesti il suo interesse a socializzare, in quel caso accarezzare il costato lentamente o sul petto, e non sulla testa, o in punti sensibili.

Il cane, come il gatto, o il cavallo che sono gli animali domestici più comuni che vivono con noi, utilizzano il linguaggio del corpo per manifestare ogni emozione. Noi utilizziamo per prima cosa la parola, per loro la parola è l’ultimo stadio, prima c’è il corpo, che emana anche l’emozione. Per questo motivo gli animali si osservano a lungo, si prendono i propri tempi e poi decidono cosa fare.

Rispettiamo questo loro modo di essere e non obblighiamoli a subire situazioni o dinamiche che li mettono in stress estremo. Questo stress, a lungo andare, dà modo all’animale di ammalarsi anche fisicamente perché il corpo secreta di continuo cortisolo (ormone dello stress) e va in deficit, abbassa le difese immunitarie, digerisce persino male il cibo, e poi si manifestano anche problemi comportamentali.

Tutto il benessere dei nostri animali dipende da noi.

Grazie per l'iscrizione

L'e-mail è stata registrata!

Acquista il look

Scegli un opzione

AnimalifePro
Entra a far parte della nostra Arca di Noè e scopri novità e info importanti sui nostri Pet!
Edit Option
Hai una domanda?
Avvisami quando torna disponibile
this is just a warning
Login
Shopping Cart
0 items