Salta il contenuto

INTERVISTA AD AURORA COSTI: OSTEOPATA PER ANIMALI

di Emanuela Natella 19 Oct 2024

1. Aurora, innanzitutto grazie di essere qui. Ti va di raccontarci qualcosa di te? 

Quali sono le esperienze significative che ti hanno portata a voler studiare, per svolgere questa professione?

Ciao e grazie per avermi proposto questa intervista!
Fin da bambina ho avuto animali (in particolare cani, cavalli e gatti).
Da subito ho compreso quanto fosse importante la gestione quotidiana corretta, e la giusta prevenzione per garantire loro il benessere e fare in modo che la vita accanto a noi fosse piacevole.
Il problema è che gli animali non parlano e quindi non è facile comprendere eventuali disagi, così ho deciso di formarmi per avere più strumenti possibili per capirli e poterli aiutare.

2. Quindi un Amore che hai avuto sin da bambina. Ho notato che tra gli studi fatti, c’è il Reiki. 

Come mai ti sei specializzata in questa disciplina? Che beneficio può portare all’animale?

Ho fatto diversi percorsi formativi: scuola di osteopatia e terapia manuale per animali, reiki per umani e animali, un master universitario in fisioterapia veterinaria, un corso di terapie naturali applicate alla medicina veterinaria e altri corsi meno impegnativi come il corso di operatore di primo soccorso veterinario.
Tutto ciò è stato importante, per ampliare le mie competenze in tecniche manuali e non, volte alla prevenzione e al benessere.
L’osteopatia é già di per sé una disciplina olistica che prende in considerazione corpo, mente e spirito e si occupa del loro equilibrio per favorire il benessere e prevenire le patologie.
Fin da subito ho voluto ampliare l’aspetto energetico e integrare i trattamenti con il reiki, per riuscire ad entrare meglio in comunicazione con ogni animale, anche quelli dal carattere più complicato.
E’ sempre bello vedere che molto spesso si rilassano e si addormentano durante i trattamenti.
I trattamenti devono, per me, essere un’esperienza positiva che lascia una sensazione piacevole e di rilassamento: sia dal punto di vista delle tensioni fisiche (ad esempio contratture muscolari o rigidità articolari che migliorano), sia dal punto di vista emotivo (ad esempio animali che faticano a farsi toccare in determinate zone e hanno reazioni aggressive o mantengono un atteggiamento teso e schivo per evitare di provare dolore se vengono manipolati).
Questa tipologia di animali, si abbandonano alle mie mani, tramite un tocco delicato e consapevole, hanno sensazioni piacevoli e così faccio in modo che non presentino più atteggiamenti di questo tipo, nemmeno nella vita quotidiana.

3. Grazie della bellissima spiegazione dettagliata che ci hai dato, Aurora. In questo modo, riusciamo quasi ad immaginare che armonia si crea, nel vedere un tuo trattamento. 

Voglio, per questo motivo, approfondire un po’ di più questo tema, e ti chiedo: che tipologia di problema può trarre beneficio da questi trattamenti?

Sia per i cani e gatti, sia per i cavalli (a maggior ragione quelli che vengono montati e sono soggetti all’influenza di sella e cavaliere e ad una richiesta di prestazioni sportive), l’osteopatia è utile in moltissimi casi:

  • SUPPORTARE LA CRESCITA CORRETTA DEL CUCCIOLO/PULEDRO
  • MANTENERE IN SALUTE ARTICOLAZIONI E MUSCOLATURA DELL'ANIMALE ATTIVO/SPORTIVO
  • ABBASSARE INFIAMMAZIONE E DOLORE
  • SUPPORTARE PROBLEMATICHE CRONICHE ED EVITARE RIPERCUSSIONI IN ALTRE PARTI DEL CORPO
  • MIGLIORARE LA DIGESTIONE
  • MIGLIORARE STATI DI ANSIA E STRESS
  • FAVORIRE IL RECUPERO POST-OPERATORIO
  • FAVORIRE LA CORRETTA CICATRIZZAZIONE EVITANDO ADERENZE
  • FAVORIRE LA DISINTOSSICAZIONE DEL CORPO GRAZIE AL LINFODRENAGGIO
  • SUPPORTARE LA FISIOTERAPIA
  • MANTENERE LA FLESSIBILITÁ ARTICOLARE E LA VITALITÁ DEL CANE ANZIANO

4. Dalla tua spiegazione, ci fai comprendere che tutti gli animali nelle nostre case, e nelle nostre scuderie, possono trarne beneficio, e possono aver bisogno di un trattamento. 

Voglio farti una domanda che credo possa sorgere a vari proprietari: gli animali sono ben predisposti ad essere manipolati? Sentono dolore?

In genere il primo approccio è fondamentale, se l’animale è pauroso o schivo, può avere subìto maltrattamenti oppure sta provando dolore.
È mio compito, trovare il giusto approccio e le giuste tecniche per entrare in sintonia e riuscire a lavorare. In genere la prima seduta serve ad entrambi per conoscersi, poi collegano la sensazione di benessere e dalla volta successiva non hanno problemi a farsi toccare, escludendo casi di animali fobici che rimangono magari sempre diffidenti e con cui utilizzo sempre cautela.
I miei trattamenti non sono dolorosi, a volte magari percepiscono un fastidio in alcune zone (dipende dal problema che hanno) ma nulla che non possano tollerare o che renda sgradevole l’intera seduta. Come dicevo in una precedente risposta, non è raro che si addormentino.

5. Raccontaci un po’ di te. Quali sono le esperienze con i tuoi animali? Che tipologia di animali hai conosciuto?

Avere animali da tanti anni è sicuramente un aiuto per riuscire a comprendere i miei clienti a quattro zampe.
Io ho da sempre cani con cui condivido la vita quotidiana, la mia razza più affine è l’alano e al momento ne ho 2: una femmina arlecchina di 6 anni e mezzo e suo figlio nero di 3 anni e mezzo.
Di lui, mi sono innamorata nei primi giorni di vita e non sono riuscita a darlo a nessuno, vive incollato a me come una cozza!
L’altro mio cane, è un pastore australiano femmina di 7 anni arrivata con il mio compagno umano e un meticcio di pastore tedesco di 10 anni ex randagio che mi ha dato un gran filo da torcere nei primi anni dall’adozione sia dal punto di vista del carattere che della salute.
È stato , però, proprio quest’ultimo che mi ha permesso di imparare moltissimo, entrando a far parte di gruppi cinofili per la sua educazione e ampliando le mie conoscenze sull’alimentazione fresca che mi ha permesso di stabilizzare la sua salute cagionevole e la sua condizione fisica che non migliorava nonostante vita e pasti regolari.
Tutto questo, unito alle competenze che ho adesso (manuali e di integrazioni naturali), mi hanno permesso di farlo arrivare a 10 anni, in perfetta salute e forma fisica.
Anche i cavalli sono una costante nella mia vita, ne ho 2 che tengo a fianco a casa mia e fanno altrettanto parte del mio quotidiano. Entrambi hanno 13 anni. Il maschio è nato sotto ai miei occhi da una mia cavalla (che ora purtroppo non c'è più), mi ha seguito nel mio trasloco in montagna, dove tutt’ora vivo e sarà con me per sempre.
La femmina è con me da pochi mesi, l’ho recuperata da un maltrattamento in pessime condizioni ma sembra sempre stata con noi ed è già affiatata e serena all’altro cavallo. Le sue problematiche fisiche stanno migliorando, così come le sue ferite emotive, che credo saranno più lente da sistemare.

Ultimo ma non meno importante, ho un gatto che è il capo di tutta la banda.

6. Un’Arca di Noè sostanziosa insomma. Alla luce del racconto che ci hai donato, sui tuoi animali e alla loro riabilitazione emotiva e fisica, ti chiedo: sono trattamenti a lungo termine, o si nota beneficio subito?

Il beneficio della seduta si vede subito, spesso documento tramite foto e video il miglioramento della postura e del movimento, quindi si può percepirne l’efficacia fin dall’inizio, ma spesso è necessario eseguire più trattamenti, per risolvere del tutto un problema e dare un benessere stabile e duraturo.
Il percorso è sempre soggettivo e specifico per ogni animale: varia in base alla problematica da risolvere, dal tempo in cui è presente (esempio una rigidità presente da anni a volte non sparisce in una seduta), ma anche dalla reazione soggettiva di ogni organismo e dallo stile di vita che il proprietario garantisce.
Il mio lavoro si completa con consigli applicabili nella vita quotidiana, per fare in modo che il problema non si ripresenti (ad esempio integrazioni naturali, contatto di un veterinario nutrizionista per eventuali diete migliori di quella attuale o dimagrimento se necessario, superfici non scivolose come tappeti per favorire la mobilità dei cani anziani, corretto iter di riscaldamento, defaticamento e stretching per cani attivi e sportivi, corretto utilizzo di strumenti come la pettorina o altro).

7. Aurora, vorrei ancora una volta, farti conoscere ulteriormente. Qual è l’aspetto che ti piace di più di questa professione?

Il fatto di lavorare a contatto con gli animali è naturalmente l’aspetto che preferisco, ma la mia soddisfazione più grande è avere i riscontri dei proprietari che vedono il beneficio riscontrando una vitalità e mobilità diversa e un miglioramento generale nel quotidiano.
Questo mi riempie di gioia.

8. A proposito di proprietari. Che manifestazione di dolore possono notare, nei loro animali, per capire che hanno bisogno di questi trattamenti?

Non è semplice individuare un malessere (i nostri animali sono campioni nel nasconderlo) e ricordo che l’osteopatia non lavora sulle patologie ma sulle disfunzioni, quindi è necessario un occhio attento e allenato ed è consigliabile far valutare il nostro animale, fin da cucciolo proprio per rimuovere le disfunzioni quando ancora non hanno creato problemi all’intero organismo: così facendo si favorisce una crescita armonica e si possono prevenire, le patologie ad esso collegate.
Se il nostro veterinario attesta la salute dell’animale, ma noi notiamo alcuni problemi, è indicato un controllo osteopatico, ad esempio:

  • Difficoltà a masticare cibi duri
  • Irritabilità e alterazioni del carattere
  • Non ha più la stessa energia di prima
  • Cane che dorme più del solito
  • Fatica a saltare in macchina
  • Si sdraia solo da un lato
  • Si siede storto e tiene un posteriore disteso
  • Fatica a muovere le zampe durante la corsa
  • Fatica ad alzare le zampe durante un salto
  • Gira meglio la testa da un lato rispetto all’altro
  • Fatica ad alzarsi
  • Scarsa prestazione in gara
  • Problemi durante la minzione (il maschio fatica ad alzare la zampa e la femmina ad accovacciarsi)
  • Problemi digestivi
  • Rigidità nei movimenti
  • Asimmetria nei movimenti
  • Scarsa qualità del pelo in alcune zone

9. Aurora, utilizzi strumenti, o essenze naturali, nei trattamenti?

Le sedute di osteopatia sono caratterizzate dal solo utilizzo delle mani.
In casi specifici utilizzo integrazioni con trattamento di moxibustione e applicazione di fototerapia, che sono entrambe tecniche utili a favorire: la guarigione e la rapida cicatrizzazione dei tessuti, la riduzione di infiammazione e dolore, il rilassamento muscolare.
Possono essere applicati e utilizzati anche dal proprietario stesso, da casa seguendo le mie indicazioni per migliorare il percorso e limitarne la durata aiutando il più possibile l’animale.

10. C’è un consiglio che puoi dare ai proprietari, che possa aiutarli a mantenere i loro animali sani da questo punto di vista?

Il proprietario è la figura più importante che può garantire il benessere del proprio animale perché avendolo sotto agli occhi ogni giorno può notare i suoi cambiamenti.
Il mio consiglio principale è quello di evitare di far ingrassare troppo il proprio animale e di farlo muovere a sufficienza, ma senza scatti quando la muscolatura è ancora fredda (esempio carico il cane in macchina, lo scarico dal baule e immediatamente comincio a lanciargli la pallina… questo favorisce spesso infortuni).
Per quanto riguarda i cavalli è opportuno valutare la condizione fisica e muscolare prima di iniziare a montare un cavallo, per essere sicuri di non provocargli problemi immediati o futuri.
Cerchiamo di non normalizzare rigidità, posture scorrette e una scarsa vitalità che possono essere segnale di disagio o dolore che i nostri animali sono abilissimi a mascherare.
La valutazione osteopatica ci fornisce un quadro generale della condizione fisica e ci aiuta a prevenire dolori acuti e patologie derivanti da disfunzioni trascurate.
Non contattiamo un professionista solo quando il problema è ormai insorto e il trattamento può solo essere un supporto.
Io stessa sono giovane e sana, ma appena ho un fastidio e non mi sento al top ricorro alla mia osteopata che mi rimette in equilibrio e mi elimina tensioni e doloretti.
Possono essere dovuti a posture scorrette durante il lavoro, ore di macchina per le trasferte, cadute da cavallo o altro, che diversamente si potrebbero solo “tamponare” con una bustina di antinfiammatorio, questa però, elimina i sintomi ma non la causa del problema.

11. Andiamo un po’ nello specifico del tuo trattamento, dal lato pratico. Come si svolge la seduta?

Prima di ogni trattamento viene eseguita una valutazione dinamica (osservazione del movimento), statica (osservazione della postura), manuale (ogni singola articolazione viene valutata per individuare rigidità, infiammazioni e dolori).
Viene eseguita una palpazione dell’intero organismo per esaminare la muscolatura e le tensioni fasciali e viscerali e viene effettuato un ascolto cranio-sacrale (fluidico).
Dopo di che si formula una diagnosi differenziale per ipotizzare il problema e iniziare il trattamento, che dura circa 1 ora e nel mio caso è caratterizzato da manipolazioni delicate.

12. Infine, ti chiedo semplicemente, dove possono trovarti. Hai una sede specifica o ti sposti? Se sì, in quali città o Regioni sei presente?

Il mio studio dove lavoro regolarmente è vicino a dove vivo, a Castelnovo Ne’ Monti, sugli appennini in provincia di Reggio Emilia: lì ricevo i cani tramite appuntamento.
Mi sposto regolarmente a Parma e Reggio Emilia dove ho altri due “appoggi”.
Naturalmente in zona mi sposto a domicilio per gatti e cavalli e valuto trasferte in tutto il nord Italia.

 

 

Grazie per l'iscrizione

L'e-mail è stata registrata!

Acquista il look

Scegli un opzione

AnimalifePro
Entra a far parte della nostra Arca di Noè e scopri novità e info importanti sui nostri Pet!
Edit Option
Hai una domanda?
Avvisami quando torna disponibile
this is just a warning
Login
Shopping Cart
0 items