RINFRESCAMI A MODO MIO
Cura del Cane in Estate
Ogni anno la stessa storia. “Non tosare il cane” dicono i professionisti. Ma puntualmente mi ritrovo cani tosati. È inevitabile. Tra i proprietari di cani persiste l’abitudine di tosarli, quando arriva il forte caldo e le temperature estive.
Chi dice “sta più fresco”, chi dice “sta più pulito”, chi dice “è per le zecche”, ma fatto sta che per me, si fa una vera e propria violenza. Con questo argomento non ho mezzi termini, perché ormai anche i muri sanno che il pelo li protegge dai raggi solari. Basti solo vedere come i cani bianchi o chiari, hanno la cute arrossata, se vengono rasati.
In questo articolo però ti darò diverse modalità per rinfrescarlo, rispettando la sua natura.
1. Spazzola il cane più frequentemente
I cani, durante l’anno, fanno diverse mute. Per mantenerli sani, puliti e per aiutarli, è importante fare un’accurata spazzolatura. Va fatta, in gergo quella che si chiama, “la slanatura” del pelo, quindi togliendo il pelo morto, con uno slanatore oppure spazzolalo semplicemente, con una spazzola a denti in ferro.
Se hai un cane a pelo lungo con sottopelo, (tipo Bovaro del Bernese o Pastore Scozzese), ti consiglio in ogni modo di affidarti ad un professionista. Dico questo perché, se non si è pratici, si rischia di tirare troppo il pelo, graffiarli e in questo modo saranno sempre meno predisposti ad essere spazzolati successivamente.
Considera, però, che il cane non va lavato in modo frequente perché si va ad alterare troppo il grasso naturale della pelle e del pelo, oltre all’innaturale utilizzo di prodotti.
Piccola chicca: anche i cani a pelo raso, hanno bisogno di essere spazzolati, e lasciano il pelo morto in giro, anche se magari si nota meno, in ogni modo anche per loro è importante al fine di togliergli l’eccesso.
2. Bagnalo
Spesso vedo persone che rinfrescano il cane, bagnandolo sulla testa e sul dorso. Viene spontaneo certo, e anche io lo facevo prima di avere quelle competenze che mi hanno permesso di avere una conoscenza diversa.
In realtà il cane si rinfresca di più, e gli piace anche di più, se gli bagni le zampe, il linguine e l’interno coscia.
3. La Dieta
- Varia la sua dieta, preferendo la carne in scatoletta piuttosto che le crocchette, ovviamente se ha un’alimentazione basata su cibi pronti. In ogni modo prediligi cibi freschi. Facendo questo lo aiuti sia perché gli dai alimenti umidi e quindi ricchi di acqua, sia perché in questo modo non ha bisogno di bere troppa acqua dalla ciotola (che non ha nessun nutrimento), e anche perché la carne in scatola o cibi freschi hanno una digestione più veloce rispetto ad una crocchetta che subisce una lavorazione.
- Dagli da mangiare negli orari più freschi, in modo da non appesantirlo con la digestione.
- Diminuisci la quantità di proteine all’interno della pappa.
- Aumenta o aggiungi frutta e verdura, sia nel pasto, ma anche cruda come spuntino. Li rinfresca e li tiene occupati.
- Utilizza integratori naturali che gli danno equilibrio minerale.
- Cambia spesso l’acqua nella ciotola.
So che sui social o alcuni professionisti, consigliano svariate ricette di gelati. Io non sono propriamente d’accordo su questo e ti spiego perché: i cani in natura, anche in estate, anzi soprattutto in estate, non troveranno mai sulla loro strada un bel cubetto di ghiaccio pronto all’uso.
Oltre a questo importantissimo fattore, il cane per natura, non è un masticatore, basta vedere come ingoia le crocchette o anche un pezzo di carne. Il cane piuttosto ingoia, anche pezzi molto grossi, per cui avendo questa natura, sarà portato ad inghiottire anche un piccolo pezzettino di gelato. Non ha, come noi, la concezione di tenerlo in bocca, farlo sciogliere e poi mandarlo giù, e per la sua digestione e il suo stomaco non è una cosa ottimale.
Con i miei clienti, anzi, gli dico di dare sempre i cibi (come anche la scatoletta) fuori frigo, a temperatura ambiente perché non sono fatti per ingerire cibi troppo freddi. Il gelato potrai darglielo facendolo leccare se vuoi, ma io rimarrei sempre a farmi una domanda: “Cosa farebbe in natura?”
Troppe volte ragioniamo da esseri umani, in realtà dovremmo sempre rispettare e considerare quella che è la loro natura e per come loro sono fatti.
Una buona cura del pelo, dell’alimentazione, e con alcune accortezze, il tuo cane supererà molto meglio i caldi dell’estate. Tu spogliati, lui lascialo vestito.